• OpenMindTours on Instagram
  • OpenMindTours on Youtube
  • Contact u

Giulio Cesare tra democrazia e potere assoluto

L’ascesa nella Repubblica, le guerre di conquista in Gallia, la dittatura ed infine l’omicidio alle Idi di Marzo

Chi è Giulio Cesare? Lo statista che trasformò la Repubblica Romana in Impero

27 Gennaio 2025

Guida Turistica di Roma

Capire i contesti per capire la storia: Giulio Cesare a cavallo tra Repubblica ed Impero

Oggi la tendenza dominante è quella di guardare il passato con le categorie politiche, morali e culturali di oggi, e sbrigativamente attaccare etichette di “giusto” o “sbagliato” sulle gesta di personaggi che però si muovevano in contesti totalmente diversi da quelli odierni. Con questo procedimento, ovviamente, è facile cadere nel tranello e condannare chiunque. Anche Giulio Cesare, che se giudicato con gli occhi di oggi risulta essere un dittatore molto più spietato e violento dei despoti più sanguinari del '900 (Hitler, Stalin, Mussolini) o dei nostri giorni. Gli storici fanno però un altro lavoro: grazie ad anni di studio e riflessione su quello che indagano, dispongono di una specie di macchina del tempo interiore, che permette loro di immergersi nel tempo passato, acquisendo il punto di vista delle epoche che investigano e dimenticando quello presente.

Giulio Cesare, lo stratega perfetto per la Roma pre-imperiale 

Ecco allora che visto in prospettiva storica, Giulio Cesare ci appare diverso da quello rappresentato dai giudizi più facili che se ne danno oggi. Non più quindi il contraddittorio condottiero idealmente attratto dalla condivisione del potere ma poi concretamente spietato per real-politik. Piuttosto, un perfetto stratega della Roma pre-imperiale. Una Roma a cavallo tra il vecchio e il nuovo: tra la vecchia Repubblica, che si scopre non essere più il regime ideale per controllare un territorio in continua espansione; e l'Impero che verrà, con la piramide verticistica necessaria per gestire il governo di popoli, luoghi e culture che vanno dall'Inghilterra alla odierna Tunisia. Giulio Cesare è in mezzo, vede dissolversi la Repubblica e non vede ancora arrivare l'Impero. E la sua interpretazione dello Stato alla fine è quella vincente per il tempo in cui visse. Cinquant'anni prima o dopo avrebbe fallito miseramente.   

L'ascesa di Giulio Cesare: dal Triunvirato con Pompeo e Crasso alla dittatura 

Questo percorso di transizione tra Repubblica e Impero è ben visibile nella stessa carriera politica di Giulio Cesare. All'inizio è l'humus repubblicano a forgiare la sua visione politica. Il Triunvirato, costruito insieme a Pompeo e Crasso, risente ancora dell'idea che il potere sia qualcosa da condividere tra persone con competenze diverse. Che l'unione fa la forza, come diremmo oggi. Ma poi appare chiaro che questa forma di governo diventa un limite quando la parola d'ordine diventa “espansione”. Conquistare la Gallia, invadere l'Inghilterra o la Spagna, affacciarsi nell'Africa settentrionale sono imprese che richiedono sforzi enormi e soprattutto una mente unica, una volontà univoca che decide senza mediazioni o compromessi tra pensieri diversi. Giulio Cesare diventerà dictator (dittatore), la mente unica sarà la sua. 

Giulio Cesare e la Roma di oggi 

Se vogliamo “aggiornare” Giulio Cesare, allora, non giudichiamolo con gli occhi di oggi. Piuttosto, facciamo un giro nella Roma odierna per vedere i luoghi che furono decisivi nella sua vita. Sicuramente il Foro di Cesare, o almeno i resti che sono arrivati fino a noi, che sono parte dei Fori Romani. Il Foro era una piazza con delle tabernae (locali e uffici) che Giulio Cesare decise di dedicarsi e che inaugurò nel 46 a.C, quando i lavori non erano ancora terminati. La costruzione durò anche dopo l'assassinio del grande politico romano, e il suo Foro fu successivamente ristrutturato e infine distrutto dall'incendio del 283 d.C.

In quale quartiere di Roma nacque Giulio Cesare?  Nella Suburra, oggi Rione Monti

Meno tracce dirette dell'epoca di Giulio Cesare si trovato nel suo luogo di nascita, ma non mancano comunque motivi di interesse più attuali. Da quello che sappiamo, infatti, Giulio Cesare nacque nella Suburra, un dedalo di piccole vie e vicoli abitati dalle fasce più popolari dell'Urbe. Oggi quella zona ha tutt'altra funzione all'interno della Roma odierna. Si chiama Rione Monti, è compresa tra via Nazionale e via Cavour ed è il luogo della movida, con mille locali, ristoranti e pizzerie pronti ad accogliere turisti e locali che hanno voglia di divertirsi. Della Roma pre-imperiale non c'è traccia, essendo stata la zona totalmente ricostruita in epoche successive, fino all'800.

La morte di Giulio Cesare alle Idi di Marzo del 44 a.C. a Largo di Torre Argentina a Roma

Qualcosa di contemporaneo a Giulio Cesare si può invece vedere nel luogo esatto in cui il grande leader morì il 15 Marzo del 44 a.C., per i romani le Idi di Marzo, ucciso da una congiura che mise fine per sempre al suo potere. L'omicidio si consumò, secondo la maggioranza degli storici, alla Curia di Pompeo, una sede di riunione saltuaria del Senato Romano, non nella sede storica della Curia all’interno del Foro Romano, oggi detta Julia. In quei giorni inagibile per i lavori che Giulio Cesare stava portando avanti per ultimare il suo Foro, ridefinendo il valore simbolico della Curia in rapporto al nuovo fulcro gravitazionale, il Tempio di Venere collocato al centro del suo Foro. Quel che resta della Curia di Pompeo è oggi parte dell'Area Sacra di Largo di Torre Argentina e può essere visitata dai turisti.

Concludendo, se vogliamo capire Giulio Cesare, evitiamo di portarlo nel mondo di oggi; meglio andare noi a guardare il suo mondo. E da lì, chissà che non scatti anche in noi quella “macchina del tempo” interiore che aiuta a capire davvero il passato.

Per saperne di più sulla vita di Giulio Cesare, collocandoli i fatti salienti della sua ascesa nel Foro Romano dove accaddero, ti consigliamo l'innovativa e dinamica Audio Guida del Colosseo.

Potrebbero anche interessarti ...

  • CONTENUTO ORIGINALE
  • Salta la fila
Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino
Tours di Roma

Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino

Tour privato

Scoprite i segreti del Colosseo e della Roma Antica in autonomia con il nostro tour audio guidato, ricco di immagini e contenuti

starting from: € 51 € 42

  • SUBLIME
  • Salta la fila
Tour della Domus Aurea con Esperienza VR: l'eccellenza architettonica di Roma Imperiale
Tours di Roma

Tour della Domus Aurea con Esperienza VR: l'eccellenza architettonica di Roma Imperiale

Tour di gruppo

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5 (15)

Immergiti nelle immense sale affrescate dell'ala est ad ovest della Domus Aurea di Nerone. Vivi l'esperienza immersiva in 3D

starting from: € 85 € 61