Guida agli esclusivi super siti di Roma per amanti della storia
Scopri i super siti di Roma, offrendo un accesso speciale per vedere la Casa di Augusto, la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua

20 Dicembre 2024
Guida Turistica di RomaQuali sono i super siti di Roma?
Roma ospita alcuni dei più straordinari monumenti storici del mondo. Tra questi, i super siti del Foro Romano sono una designazione unica per i luoghi che offrono una profonda comprensione della storia, dell'architettura e della cultura romana. Non si tratta di semplici siti, ma di porte d'accesso alla comprensione della grande narrazione dell'antica Roma, che comprende il Foro Romano e il Palatino. I Super Siti di Roma offrono un accesso esclusivo ad aree solitamente non accessibili al pubblico, consentendo ai visitatori di entrare nel cuore della storia romana.
Per gli appassionati di storia, questi siti rappresentano l'apice dell'esplorazione storica immersiva, mescolando strutture iconiche e gemme nascoste. Esploriamo i siti più importanti del Foro Romano e non solo, esaminando i loro affascinanti interni e scoprendo le storie che custodiscono. Non perdetevi le antiche meraviglie del Foro Romano e del Palatino con il nostro Tour dei super siti di Roma!
Come posso visitare i Super Siti di Roma?
Per visitare i Super Siti di Roma sono necessari biglietti speciali che consentono l'accesso a sezioni riservate, solitamente non accessibili ai visitatori abituali. Il biglietto d'ingresso standard consente l'accesso al Foro Romano e al Palatino, ma non include i Super Siti. Per un'esperienza più coinvolgente, il Super Sites Pass, noto anche come “Full Experience Ticket”, consente l'ingresso al Foro Romano, al Palatino e agli esclusivi Super Siti. Inoltre grazie a questo biglietto avrete l'accesso anche all'Arena del Colosseo, per questo ci si riferisce ai Super Siti di Roma anche con il nome di "Super Siti del Colosseo". I biglietti possono essere acquistati online in anticipo attraverso il sito ufficiale del Parco Archeologico del Colosseo. La prenotazione in anticipo è altamente raccomandata, soprattutto durante le stagioni di punta, quando il numero di visitatori è elevato. Il Foro Romano e il Palatino sono generalmente aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, con l'ultimo ingresso alle 18:00, anche se gli orari possono variare a seconda della stagione. Tuttavia, i super siti di Roma hanno orari di apertura specifici che sono soggetti a variazioni, quindi è consigliabile controllare il sito ufficiale prima della visita. Altrimenti, potrete vivere appieno la grandezza dell'antica Roma nel nostro Tour dei Super Siti del Colosseo, passeggiando tra le rovine che un tempo costituivano il cuore di una delle più grandi civiltà della storia.
Scopriamo insieme quali sono questi Super Siti di Roma:
Museo del Palatino: le leggendarie origini di Roma accessibili con un Pass per i Super Siti
Arroccato in cima al colle Palatino, questo museo è un tesoro di manufatti che svelano la storia della fondazione di Roma e della sua età imperiale. Il museo, uno dei Super Siti di Roma, ospita statue, affreschi e oggetti di uso quotidiano rinvenuti durante gli scavi. All'interno, i visitatori troveranno intricati mosaici e rilievi in marmo che fanno luce sull'abilità artistica degli antichi romani. Un pezzo di spicco è un modello dell'antica pianta della collina, che offre un contesto alle sue stratificazioni storiche.
La collezione del museo ripercorre l'evoluzione del Palatino da luogo mitico di nascita di Roma - dove si dice che Romolo abbia fondato la città - al suo ruolo di epicentro del dominio imperiale. Ogni sala racconta una storia, dallo stile di vita sfarzoso degli imperatori alle pratiche religiose degli antichi abitanti.
La casa di Augusto: La vita privata del primo imperatore di Roma
La Casa di Augusto è l'esempio per eccellenza dell'architettura della prima età imperiale e rappresenta un punto di forza dell'offerta dei Super Siti di Roma. Questa modesta ma elegante residenza fu la dimora del primo imperatore di Roma, Augusto. I visitatori che entrano in questa casa sono accolti da affreschi vividamente conservati che adornano le pareti, raffiguranti scene mitologiche e motivi intricati. Queste opere, dipinte nel Secondo Stile della pittura murale romana, dimostrano la raffinatezza del gusto di Augusto.
Tra i punti salienti vi sono la Sala delle Maschere, uno spazio ricco di affreschi teatrali, e lo Studio, dove probabilmente Augusto conduceva le questioni di stato. Il lusso sobrio della casa riflette l'immagine politica di Augusto come leader di umiltà e tradizione, in contrasto con l'opulenza degli imperatori successivi. L'esplorazione della casa di Augusto offre un raro sguardo sulla vita privata di una delle figure più influenti della storia.
Casa di Livia: la vita di un'imperatrice visibile nei Super Siti di Roma
Situata vicino alla Casa di Augusto, la Casa di Livia è un'altra tappa obbligata dei Super Siti del Colosseo. Questa dimora si distingue per gli eccezionali affreschi che simulano giardini all'aperto. Le pareti dipinte sono ricche di raffigurazioni di uccelli, fiori e alberi, che creano un'atmosfera serena all'interno delle sue stanze.
Particolarmente suggestivo è il triclinio, o sala da pranzo, con vivaci motivi floreali che testimoniano la raffinatezza dell'arredamento romano. Oltre al suo fascino artistico, la Casa di Livia offre spunti di riflessione sul ruolo delle donne d'élite nella società romana e sulla loro influenza all'interno dei circoli imperiali. Camminando in questa casa, si percepisce l'intima miscela di domesticità e strategia politica che definiva la vita delle famiglie regnanti di Roma.
Aula Isiaca: Un santuario romano con un'anima egizia
L'Aula Isiaca, un santuario dedicato alla dea egizia Iside, è un'altra caratteristica fondamentale dei Super Siti di Roma. Questo sito è rinomato per i suoi vivaci affreschi del Terzo Stile, caratterizzati da delicati elementi architettonici e immagini mitologiche. All'interno, le pareti si animano di rossi e gialli vivaci, evocando il misticismo e il fascino delle pratiche religiose egizie.
I visitatori possono esplorare questa fusione unica di cultura romana ed egizia, che evidenzia la natura sincretica della religione romana. Le decorazioni dell'Aula Isiaca rivelano anche il fascino dei Romani per i motivi esotici, dimostrando quanto fossero ampie le loro influenze culturali. Questo spazio enigmatico testimonia la capacità della città di integrare e adattare le tradizioni straniere.
Domus Tiberiana: il palazzo di un imperatore tra i Super Siti di Roma
La Domus Tiberiana, situata sul colle Palatino, è un palazzo tentacolare che incarna l'opulenza imperiale ed è uno dei principali super siti di cui Roma si vanta. Anche se gran parte di esso giace in rovina, la sua grandezza rimane evidente negli ampi cortili, nelle maestose sale e nelle terrazze panoramiche. All'interno, i visitatori possono vedere resti di intricati mosaici e pareti riccamente decorate che un tempo esemplificavano il lusso imperiale.
Dalle sue terrazze, la Domus Tiberiana offre una vista impareggiabile del Foro Romano, rafforzando il dominio degli imperatori che un tempo risiedevano qui. Questo sito è un potente promemoria dell'ambizione architettonica che ha caratterizzato l'età imperiale di Roma. Camminare tra le sue rovine evoca un senso della scala e dell'influenza dell'impero al suo apice.
Santa Maria Antiqua: Una gemma nascosta della Roma cristiana
Santa Maria Antiqua, situata alla base del Palatino, è uno dei Super Siti del Colosseo che collega i visitatori con la prima storia cristiana di Roma. Costruita nel VI secolo, ospita una straordinaria collezione di affreschi che ripercorrono la transizione dalla Roma pagana a quella cristiana. All'interno, strati di dipinti rivelano l'evoluzione del paesaggio religioso della città.
I punti salienti sono gli affreschi della Vergine Maria e del Cristo Pantocratore nell'abside, nonché le raffigurazioni di santi e martiri lungo le pareti. Queste opere d'arte forniscono una narrazione visiva dei cambiamenti teologici e artistici nel corso dei secoli. Santa Maria Antiqua è una gemma nascosta che offre una profonda connessione con la trasformazione spirituale di Roma.
Il Senato: Il cuore politico di Roma antica tra i Super Siti del Colosseo
La Curia Iulia, la casa del Senato dell'antica Roma, è una delle strutture più iconiche del Foro Romano e un punto centrale dell'esperienza dei Super Siti di Roma. Costruito da Giulio Cesare e completato da Augusto, questo edificio era l'epicentro della vita politica romana. All'interno, i visitatori possono vedere il pavimento originale in marmo e le panche ricostruite dove un tempo i senatori discutevano di questioni critiche.
Le alte pareti e il design austero della Curia trasmettono la gravità delle decisioni prese al suo interno. Camminando in questo spazio, si può quasi sentire l'eco di discorsi appassionati e della formazione del diritto romano. La Curia Iulia non è solo un edificio, ma un simbolo dell'eredità duratura del governo romano.
Le categorie:
Potrebbero anche interessarti ...

Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino
Tour privato
Scoprite i segreti del Colosseo e della Roma Antica in autonomia con il nostro tour audio guidato, ricco di immagini e contenuti
starting from: € 51 € 42

Tour della Domus Aurea con Esperienza VR: l'eccellenza architettonica di Roma Imperiale
Tour di gruppo
(15)
Immergiti nelle immense sale affrescate dell'ala est ad ovest della Domus Aurea di Nerone. Vivi l'esperienza immersiva in 3D
starting from: € 85 € 61