Tour privato di Ostia Antica da Roma in 15 minuti di treno
Goditi il nostro tour di Ostia Antica: un mondo dimenticato di strade antiche, terme romane e magnifici affreschi con una guida esperta
Torna indietro nel tempo con un tour privato di Ostia Antica, l'antico porto di Roma straordinariamente ben conservato. Un breve viaggio in treno da Roma ti trasporterà in una città che un tempo pulsava di commercio, dove commercianti, mercanti e marinai hanno plasmato le fortune dell'impero. Mentre passeggi per le sue strade acciottolate, la grandezza di questa città prende vita con la tua guida coinvolgente, rivelando intricati mosaici che un tempo pubblicizzavano le merci esotiche degli antichi mercanti.
Ammira le Terme di Nettuno, dove i romani si riunivano non solo per fare il bagno, ma anche per socializzare, condurre affari e rilassarsi sotto gli splendidi mosaici del dio del mare. Nelle vicinanze, il Teatro Romano risuona ancora delle voci degli attori e del pubblico dei secoli passati, con i suoi sedili in pietra che testimoniano la vivacità culturale di Ostia.
Nel cuore della città, l'imponente Capitolium domina lo skyline, onorando Giove, Giunone e Minerva. Ma Ostia era una città di diversità spirituale, dove culti mitraici segreti venivano adorati in templi sotterranei e una delle sinagoghe più antiche d'Europa si ergeva a simbolo della multiculturalità dell'impero.
Passeggia nella Casa di Diana, un raro scorcio dell'antico appartamento romano, prima di entrare in una taverna secolare dove un tempo la gente del posto si riuniva per bere vino e conversare animatamente. Alla fine del tuo viaggio in questa metropoli dimenticata, tornerai a Roma con le grandi ambizioni e lo spirito duraturo del mondo antico.
Migliora la tua esplorazione del patrimonio romano con il nostro Tour audio guidato del Colosseo, dove ogni rovina riecheggia di storie antiche.
Amplia la tua avventura con il nostro Tour di Roma in un giorno, per scoprire altri tesori nascosti della Città Eterna.
Durata
5 ore
Private Tour
IL TOUR INCLUDE
Biglietti per il Parco Archeologico di Ostia Antica
Trasferimento andata e ritorno in treno da Roma
Guida ufficiale autorizzata con laurea in archeologia, storia o storia dell'arte
Guide dinamiche e appassionate, con ottimo inglese e capacità narrative
Itinerario attentamente disegnato dal nostro team di esperti
IL TOUR non include
Cibi e bevande
Principali Siti Visitati nel Tour
Ostia Antica
Terme di Nettuno
Teatro Romano di Ostia Antica
Foro delle Corporazioni
Capitolium
Tempio Rotondo
Casa di Diana
Orari di Apertura e Biglietti di Ingresso per questo tour
2025 - Giorni di Apertura e Orari di Accesso
Dal 25 Ottobre 2024 al 28 Febbraio 2025
- Martedì - Domenica 8:30 - 16:30 (Ultimo ingresso alle 15:30)
Dal 1 Marzo al 31 Marzo
- Martedì - Domenica 8:30 - 17:15 (Ultimo ingresso alle 16:15)
Dal 1 Aprile al 30 Settembre
- Martedì - Domenica 8:30 - 19:00 (Ultimo ingresso alle 18:00)
Dal 1 Ottobre al 24 Ottobre
- Martedì - Domenica 8:30 - 18:30 (Ultimo ingresso alle 17:30)
2025 - Giorni di Chiusura
La prima Domenica del mese l'ingresso è gratuito pertanto i biglietti sono acquistabili escusivamente presso la biglietteria in piazza del Colosseo, situata nelle vicinanze del Tempio di Venere e Roma e presso la biglietteria di Largo della Salara Vecchia.
- 1 Gennaio
- 5 Gennaio
- 2 Febbraio
- 2 Marzo
- 6 Aprile
- 25 Aprile
- 4 Maggio
- 1 Giugno
- 2 Giugno
- 6 Luglio
- 3 Agosto
- 7 Settembre
- 5 Ottobre
- 2 Novembre
- 4 Novembre
- 7 Dicembre
- 25 Dicembre
Intraprendi uno straordinario viaggio nel passato lasciandoti alle spalle le vivaci strade di Roma e salendo a bordo di un treno diretto a Ostia Antica, l'antica città portuale dell'Impero Eterno straordinariamente ben conservata. Questo breve ma panoramico viaggio non solo offre viste pittoresche della campagna romana, ma funge anche da portale nella storia. All'arrivo, la tua guida privata, esperta di storie e leggende del passato, ti accoglierà calorosamente e preparerà il terreno per un'esplorazione coinvolgente di una città che un tempo costituiva il cuore pulsante del commercio marittimo di Roma.
Ostia Antica: La porta della potenza marittima di Roma
Scopri come Ostia Antica, il cui nome deriva dalla parola latina ostium che significa “bocca”, è stata fondata come porto principale dell'antica Roma e ha svolto un ruolo cruciale nell'espansione dell'impero. Durante il suo apice, la città era un canale vitale per il grano, l'olio e i beni di lusso che affluivano a Roma, sostenendo una popolazione che raggiungeva un picco di quasi 80.000 abitanti. Nel corso dei secoli, quando il Tevere ha depositato strati di limo, Ostia è stata gradualmente sepolta nell'entroterra, una trasformazione che paradossalmente ha contribuito a preservare la sua intricata rete di strade, moli, magazzini e templi.
Al centro dell'attività commerciale di Ostia si trovava il Foro delle Corporazioni, un vasto complesso all'aperto che un tempo ospitava gli uffici di commercianti e mercanti provenienti da ogni angolo del mondo romano. Qui vedrai gli intricati mosaici che decorano ancora il terreno, illustrando le merci e i servizi offerti: grano dall'Egitto, olio d'oliva dall'Hispania, animali esotici dall'Africa. Ogni spazio aveva il proprio emblema, uno strumento di marketing dell'antichità che segnalava le specialità dei commercianti che un tempo si riunivano qui. Questo non era solo un luogo di commercio, ma anche di scambio culturale, dove lingue, merci e idee convergevano per plasmare le fortune di un impero.
Le abitudini sociali di Roma: Le Terme di Nettuno e il Teatro Romano di Ostia Antica
Come scoprirai, nessuna città romana poteva prosperare senza i suoi bagni pubblici, e Ostia ne vantava alcuni tra i più imponenti. Le Terme di Nettuno, che prendono il nome dal potente dio del mare, sono una testimonianza delle abitudini sociali di Roma. L'imponente complesso termale, con il suo esteso sistema di pavimenti riscaldati e forni sotterranei, non era solo un luogo di pulizia, ma anche un punto di incontro per socializzare, fare rete e persino concludere affari. Al centro troverai un mosaico mozzafiato, ancora sorprendentemente ben conservato, che raffigura Nettuno a cavallo di un carro trainato da creature marine, circondato da sirene e delfini. I Romani ritenevano che il bagno fosse essenziale per una vita civile e, stando al livello superiore del complesso, si può quasi sentire il chiacchiericcio di senatori, mercanti e cittadini comuni mentre si rilassano nelle calde acque.
Grazie alla tua conivolgente guida privata, con una breve passeggiata dalle terme raggiungerai il grande Teatro Romano, una meraviglia del I secolo a.C. che un tempo ospitava fino a 4.500 spettatori. Progettata con un'acustica impeccabile, questa arena semicircolare ospitava di tutto, da spettacoli teatrali e recital musicali a discorsi politici e cerimonie religiose. Le file di sedili in pietra, ancora intatte, testimoniano le risate e i sussulti del pubblico di un tempo. Dietro il palcoscenico, elaborati fondali trasportavano gli spettatori in ambientazioni mitologiche o rievocavano battaglie storiche. Ancora oggi, nei mesi estivi, il teatro riprende vita con spettacoli a cielo aperto, offrendo una rara connessione tra tradizioni artistiche antiche e moderne.
Diversità religiosa: Templi, culti misterici e il Capitolium
La religione a Ostia era varia e dinamica come la sua popolazione. Nel cuore della città, l'imponente Capitolium, dedicato a Giove, Giunone e Minerva, sovrasta le rovine, simboleggiando l'autorità e il favore divino che un tempo erano alla base del governo romano. Costruito per riflettere la grandezza della sua controparte romana, questo tempio dominava il paesaggio urbano, rafforzando l'idea che Ostia fosse un'estensione vitale della capitale. Al di là di questi templi autorizzati dallo Stato, Ostia era un crogiolo di tradizioni spirituali. Tra le rovine si nascondono le vestigia dei templi mitraici, misteriosi santuari sotterranei dove i seguaci della divinità persiana Mitra praticavano rituali segreti, e persino una delle più antiche sinagoghe conosciute in Europa, che testimonia il ricco arazzo di influenze multiculturali della città. Ogni luogo sacro, con le sue caratteristiche architettoniche e la sua arte simbolica, offre una finestra sulle diverse pratiche religiose che coesistevano all'interno dell'impero.
Tra le strutture religiose che punteggiano Ostia Antica, il Tempio Rotondo si distingue come un esempio eclatante di devozione romana e di eleganza architettonica. Probabilmente dedicato a Ercole, la divinità protettrice dei commercianti e dei viaggiatori, questo santuario circolare ospitava un tempo una grandiosa statua del dio, oggi perduta nel tempo. I Romani ritenevano che offrire sacrifici in questo luogo garantisse viaggi sicuri e imprese prospere. Il design unico del tempio, con le sue colonne che circondano una camera centrale, era un'innovazione architettonica che avrebbe ispirato i successivi edifici religiosi in tutto l'impero. Il sito emana un senso di santità palpabile, dove l'eco delle preghiere sussurrate e il profumo dell'incenso bruciato sembrano indugiare nell'aria.
La vita quotidiana: La casa di Diana e le residenze romane
Per comprendere veramente la vita quotidiana degli abitanti di Ostia, è necessario passeggiare nei suoi quartieri residenziali. La Casa di Diana, una delle insulae (edifici per appartamenti) meglio conservate del mondo romano, offre uno sguardo sulla vita urbana di quasi due millenni fa. La struttura a più piani, completa di scale strette, cortili condivisi e resti di pareti affrescate, racconta la storia di una comunità densamente popolata e fiorente. A differenza delle ville tentacolari dell'élite, edifici come la Casa di Diana si rivolgevano ai mercanti e agli artigiani della classe media che costituivano la spina dorsale della città. Nelle vicinanze, le panetterie con le grandi macine e le taverne con i banchi originali ancora al loro posto illustrano il ritmo della vita quotidiana, dove un tempo l'aroma del pane appena sfornato e il mormorio delle riunioni serali riempivano l'aria.
Quando il tuo tour di Ostia Antica volge al termine, la tua guida si assicurerà del tuo ritorno alla modernità, accompagnandoti alla stazione ferroviaria per il tuo viaggio di ritorno a Roma. Riflettendo sugli strati di storia, dagli echi degli antichi mercati ai sussurri solenni della necropoli, partirete con un profondo legame con una città che, nonostante il passare del tempo, continua a parlare dell'eredità duratura dell'Impero Romano. Questo tour privato non solo illumina il ricco arazzo del passato di Ostia, ma offre anche una finestra unica e personale sulla vita quotidiana di un'antica metropoli, un vero e proprio viaggio nel tempo.
Request your tour
Fill Out The Form Below
By submitting this form I agree to the processing of my personal data as indicated in the privacy policy